Programmazione da giovedì 21 settembre

Locandina film

Assassinio a Venezia Sala Rubino

di e con Kenneth Branagh, Kyle Allen, Camille Cottin, Jamie Dornan.

Orario spettacoli
  • Giovedì, venerdì e sabato spettacoli ore: 17:15 19:20 21:30
  • Domenica e mercoledì spettacoli ore: 17:15 19:20
  • Martedì spettacoli ore: 17:15 21:30
  • Lunedì: sala riservata
Orario spettacoli "A haunting in Venice" versione originale con sottotitoli in italiano:
  • Domenica spettacoli ore: 21:30
  • Martedì spettacoli ore: 19:20
Assassinio a Venezia, il film di Kenneth Branagh, è ambientato nella Venezia del secondo Dopoguerra, precisamente alla vigilia di Ognissanti. In questo sinistro scenario viene commesso un delitto e per risolvere il terribile mistero viene convocato l'investigatore Hercule Poirot (Kenneth Branagh), sebbene sia in pensione e in esilio volontario a Venezia. Poirot prende parte, seppur riluttante, a una seduta spiritica, che si tiene in un palazzo spettrale, ma quando uno degli ospiti viene trovato morto, il detective dovrà mettersi all'opera per scovare l'assassino in un inquietante mondo pieno di ombre e segreti.
Locandina film

Oppenheimer Sala Zaffiro

di Christopher Nolan con Cillian Murphy, Emily Blunt, Kenneth Branagh, Florence Pugh.

Orario spettacoli
  • Spettacoli ore: 17:20 21:00
  • Martedì spettacoli ore: 17:20
  • Lunedì: sala riservata
Oppenheimer, il film diretto da Christopher Nolan, è ambientato negli anni '40 ed è incentrato sulla figura storica dello scienziato americano J. Robert Oppenheimer, interpretato da Cillian Murphy, considerato uno dei padri dell bomba atomica. Il film racconta anche lo sviluppo del micidiale ordigno durante gli anni della Seconda guerra mondiale, quando gli Stati Uniti e il loro entourage di scienziati hanno avviato il Progetto Manhattan - di cui Oppenheimer era il direttore scientifico - impegnato nella ricerca e nello sviluppo in ambito militare. È stato questo progetto a portare alla costruzione delle celebri bombe, scagliate in seguito su Hiroshima e Nagasaki.
Locandina film

L’esorcista Sala Zaffiro

di William Friedkin con Ellen Burstyn, Max von Sydow, Linda Blair.

50th Anniversario

Vietato minori 14 anni

Orario spettacoli
  • Martedì 26 spettacoli ore: 21:30
Orario spettacoli "The exorcist" versione originale con sottotitoli in italiano:
  • Mercoledì 27 spettacoli ore: 21:30
L'Esorcista è un film del 1973 diretto da William Friedkin, tratto dall’omonimo romanzo di William Peter Blatty. Il sacerdote cattolico Lankester Merrin (Max von Sydow) si trova in un sito archeologico dell’Iraq del Nord, dove gli esperti portato alla luce una macabra statuetta che rappresenta il demone Pazuzu. Intanto, a Georgetown, l’attrice Chris MacNeil (Ellen Burstyn) è impegnata sul set per le riprese del suo nuovo film. Con lei c’è la figlia dodicenne Regan (Linda Blair). La ragazza trova in casa una vecchia tavola ouija e, incuriosita, decide di giocarci. Qualche notte più tardi, in occasione del suo compleanno, Regan si rifugia terrorizzata nella camera della madre, raccontandole che il suo letto ha iniziato a muoversi da solo. Da quel giorno, Regan inizia ad avere un comportamento inspiegabile e Chris sospetta che qualcosa di demoniaco si sia impossessato di sua figlia. L’ipotesi è concretizzata dalle inconcludenti indagini mediche e dall’improvvisa e misteriosa morte dell’amico regista Burke Dennings (Jack McGowran), che doveva badare a sua figlia per qualche ora. Insospettito dalla dinamica del crimine, il tenente Kinderman (Lee J. Cobb) suppone che Regan sia l’assassina e continua ad indagare. Nel frattempo, Chris decide di rivolgersi ad un esorcista e Padre Merrin e il giovane gesuita Damien Karras (Jason Miller), giungono in suo soccorso. Dopo aver assistito in prima persona ad eventi inspiegabili ed inquietanti, i due chiedono il permesso per praticare un esorcismo. Il temibile Pazuzu, tuttavia, non ha intenzione di abbandonare il corpo di cui si è impossessato e pretende un sacrificio in cambio…